Dott.ssa Chiara BOCCI
Tel: 334/8030675
Mail: dr.chiarabocci@gmail.com
Nel 1996 la laurea in Medicina e Chirurgia (cum laude) presso l’Università degli studi di Parma e nel 2000 il diploma in Radiologia indirizzo Radioterapia oncologica (50/50) che ha conseguito a Parma dopo frequentazioni anche presso ospedali Italiani ed europei di eccellenza (Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Christie Hospital di Manchester).
Diploma di omeopatia classica unicista (corso triennale) presso il CDO di Milano, scuola di omeopatia patrocinata dal European School of Homoeomathy, al quale segue un master biennale in omeopatia classica nella medesima scuola.
Consegue il diploma presso la scuola di Medicina Funzionale e Regolatoria (corso triennale), e si specializza anche in neuralterapia ed in omotossipuntura.
Consegue il diploma di medico esperto in agopuntura (corso triennale accreditato dalla Regione Lombardia) presso il So-Wen di Milano.
Ha lavorato dal 2000 al 2019 come Specialista in Radioterapia Oncologica presso ICS Maugeri di Pavia
E’ stata responsabile dell’Ambulatorio di Medicina Integrata in Oncologia dell’ospedale ICS Maugeri di Pavia per quanto attiene a omeopatia, agopuntura e fitoterapia.
Dal 2020 lavora per la USL Toscana SUD EST presso il centro di Medicina Integrata dell’ospedale
L’attività del Centro di Medicina Integrata dell’ ospedale Petruccioli prevede l’utilizzo della medicina ufficiale in maniera integrata con le medicine complementari normate dalla Regione Toscana (agopuntura, omeopatia) nella cura di alcune patologie diffuse nella popolazione (patologie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, allergie, asma, malattie reumatiche, negli esiti di traumi e di ictus, nell’ambito della riabilitazione ortopedica e neurologica, dolore cronico, per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia in oncologia e nelle cure palliative).
– Coautrice del testo di recente pubblicazione Principi di Oncologia Integrata ed. Tecniche Nuove
Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali di medicina complementare i dati di ricerche cliniche;
Ha partecipato a corsi, conferenze e congressi italiani ed internazionali di medicina complementare.
AGOPUNTURA
L’ agopuntura è una tecnica usata da millenni anche per il trattamento delle malattie croniche. Applicata con successo in Occidente nel trattamento delle patologie degenerative e tumorali, è un metodo terapeutico dell’antica medicina cinese, al centro di un’intensa rivalorizzazione non soltanto dal punto di vista culturale ma anche da quello scientifico. L’agopuntura si può usare non soltanto nella fase iniziale della malattia ma anche in fase avanzata, anche quindi in presenza di metastasi
Il trattamento si affianca con efficacia alla terapia oncologica tradizionale riducendo la possibilità di effetti iatrogeni e collaterali della terapia.
L’ infissione degli aghi determina vari effetti, tra i quali ricordiamo:
- Analgesia con la moderazione della ricezione e della percezione del dolore;
- Regolazione del sistema immunitario tramite l’aumento delle cellule immunitarie, diminuendo lo stato infiammatorio;
- Modulazione ormonale, agendo indirettamente sugli ormoni principali;
- Vasodilatazione: soprattutto a livello della cute, dei muscoli e del microcircolo, ma anche a livello cerebrale;
- Modulazione del sistema nervoso autonomo preposto alle funzioni cardiovascolari, respiratorie e digestive.
L’agopuntura oncologica, una possibilità terapeutica riconosciuta a livello internazionale.
L’agopuntura quindi è in grado di migliorare il dolore oncologico, la stanchezza, la cefalea, la secchezza della bocca, la nausea ed il vomito post-operatorio o conseguente alla chemio- e alla radio-terapia. In particolare per quanto riguarda il trattamento degli effetti collaterali della chemioterapia i cicli d’agopuntura riescono a ridurre la nausea e il vomito con un’efficacia dell’80-85%, con risultati positivi anche per quanto riguarda lo stato di benessere, l’astenia, l’inappetenza, l’insonnia ed i disturbi dell’alvo. É inoltre particolarmente utile in caso di ansia e depressione di cui sono molto spesso afflitti i Pazienti durante la progressione della malattia. Trova anche indicazione nel supporto nutrizionale dei pazienti con anoressia e cachessia neoplastica, migliorandone anche la funzionalità intestinale. Un ulteriore uso dell’agopuntura è quello del trattamento del linfedema, che spesso insorge dopo mastectomia e linfoadenectomia ascellare nei tumori della mammella o dopo prostatectomia e linfoadenectomia pelvica nei tumori della prostata.
Nel campo della ricerca in Agopuntura Oncologica di recente sono stati pubblicati molti trials clinici con forte evidenza a supporto dell’utilizzo dell’Agopuntura nei pazienti affetti da patologia tumorale: digitando su PubMed le parole chiave “cancer acupuncture” troviamo infatti oltre 1500 lavori indicizzati su questo argomento. Gli studi scientifici più recenti riguardano l’effetto dell’Agopuntura onologica nel:
(1) dolore ed ileo post-chirurgico;
(2) xerostomia radio-indotta;
(3) riduzione degli effetti collaterali della terapia anti-ormonale del cancro alla mammella;
(4) vampate nel trattamento del cancro alla mammella e alla prostata;
(5) neutropenia chemio-indotta nel tumore dell’ovaio;
(6) riduzione della nausea e del vomito durante la chemioterapia;
(7) miglioramento del sistema immunitario nei pazienti oncologici;
(8) incremento dell’”energia” prima durante e dopo chemio e radioterapia.
Inoltre, agendo a livello centrale a livello dei centri ipotalamici attiva il rilascio di endorfine e, se ben praticata, può ridurre l’uso di narcotici e di morfina nel controllo del dolore: per quanto questi siano farmaci che se ben dosati producono un certo sollievo, è altrettanto vero che spesso producono effetti collaterali come costipazione, nausea, debolezza, confusione e rallentamento psicomotorio.
Tutto questo è risaputo da tempo, perché reso «pubblico» ai Colleghi anche con la avvenuta pubblicazione nel 1998 sulla rivista JAMA dei risultati di una “consensus conference” dove si evidenziava il ruolo dell’agopuntura nel controllo di nausea e vomito a seguito della chemioterapia. Ovviamente, bisogna saperla ben praticare!!!
Del paziente devono esser considerati tutti gli aspetti, analizzando i sintomi unendoli armoniosamente a tutti gli altri; si avrà il quadro patologico e soprattutto la possibilità di formulare prognosi e terapia secondo i canoni della Medicina Energetica.
In molti ospedali e centri specializzati di eccellenza si applica in abbinamento con le usuali terapie dei protocolli oncologici (tra questi lo Anderson Cancer Center Università di Houston, il Royal Marsden Hospital di Londra, lo Sheba Medical Center, il Tel Hashomer di Tel Aviv. Dal 1999 il prestigioso Memorial Sloan Kettering Cancer Center ha organizzato dipartimenti di medicina integrata dove sono state utilizzate oltre all’agopuntura il qi gong, la fitoterapia cinese, lo yoga e altre terapie che possono alleviare la sofferenza di questi malati migliorandone la loro qualità di vita. A questo prestigioso ospedale si sono aggiunti nel tempo altri nosocomi, pubblici e privati.
Uno dei centri italiani in cui si sono attivati i percorsi di oncologia integrata è l’ICS Maugeri di Pavia dove ho diretto per l’appunto l’Ambulatorio di Medicina Integrata in Oncologia, occupandomi di omeopatia e agopuntura.
OZONOTERAPIA
Le indicazioni principali al trattamento di ozonoterapia riguardano:
APPARATO OSTEOARTICOLARE
- Lombalgie e lombosciatalgie
-
Ernie e protrusioni discali, discali lombari e cervicali
- Fibromialgie
- Tendiniti e peritendiniti: epicondiliti, spalla dolorosa, fasciti plantari, spalla dolorosa (cuffia dei rotatori), Achillodinie, etc.
- Sindromi canalicolari (sindrome del tunnel carpale, sindrome tunnel tarsale, neuroma di Morton)
- Osteoartrosi (condropatie di ginocchio, caviglia, rizoartrosi, etc.)
- Affezioni reumatiche
ESTETICA
- acne
- insufficienza venosa
- teleangectasie
- lipodistrofia (cellulite)
MALATTIE NEUROLOGICHE
- Malattia di Parkinsone
- Sclerosi Multipla
- Demenza senile
- Malattie neurovascolari
ASTENIA
- Astenia post chemioterapia/radioterapia
- Long Covid (Sindrome post Covid)
- Sindrome da affaticamento cronico (CFS)
AFFEZIONI VASCOLARI
- Ulcere post-flebitiche
- Ulcere trofiche diabetiche e piede diabetico
MISCELLANEA
- Herpes simplex e zooster
- Cefalee vascolari e tensive
Quando eseguire l’ozonoterapia sistemica?
La somministrazione sistemica di ossigeno-ozono ha numerosi effetti benefici: regolazione del l’infiammazione, azione antiossidante controllata, modulazione del sistema immunitario, trovando quindi applicazione in tutte le patologie infiammatorie sistemiche, come le patologie autoimmuni o le sindromi dolorose cronico-complesse come la fibromialgia.
Nel diabete, il sangue arricchito con ozono nella terapia sistemica raggiungerà tutti i vasi capillari, anche i più piccoli come quelli della retina e delle estremità, nutrendo i tessuti e aiutando in caso di retinopatia diabetica, ulcere e dolore neuropatico.
Nel diabete diagnosticato da pochi anni, l’ozono aiuta a mantenere in salute tutto l’organismo, rallentando il più possibile l’evoluzione naturale della patologia.
Va infine ad agire migliorando la circolazione sia cutanea che degli organi interni: ne traggono quindi beneficio i pazienti con arteriopatie o che soffrono di stanchezza cronica, nel long covid, nelle neuropatie anche da chemioterapici.
Possibili controindicazioni all’ozonoterapia sistemica
Di seguito viene riportato un elenco delle condizioni mediche in cui l’ozonoterapia è controindicata:
- favismo
- disordini della coagulazione non controllati farmacologicamente
- epilessia
- gravidanza (in cui la terapia con ozono non è controindicata, ma semplicemente sconsigliata per motivi medico-legali)
Si raccomanda sempre, prima di eseguire il trattamento, di consultarsi con il proprio ozonoterapista, che saprà guidarti nella scelta terapeutica più adatta alla tua condizione nell’ottenere i benefici curativi in totale sicurezza.
OZONOTERAPIA NEL POST e LONG COVID 
Un aspetto emergente dell’infezione, che colpisce secondo statistiche dal 30 al 50% di chi ha avuto il Covid, è l’effetto nel lungo periodo, il Long Covid, ovvero la sindrome “Covid a lungo termine” o PASC (Post Acute Sequelae of SARS-CoV-2 Infection) che presenta molteplici sintomi diversi da persona a persona tra i quali problematiche respiratorie, stanchezza severa, cefalea, dolore toracico, difficoltà di concentrazione e memoria, disturbi del sonno, dolori articolari, sintomi che possono durare in alcuni casi anche oltre 3 mesi.
L’ozonoterapia sistemica è un ottimo alleato in questa fase in quanto sfrutta le capacità dell’ossigeno e dell’ozono sul corpo umano a livello metabolico, immunitario, vascolare e rigenerativo e l’ozono è il più potente antivirale, antibatterico e antimicotico esistente in natura con la capacità di agire su vari metabolismi ed è privo di effetti collaterali. L’ozono permette una migliore ossigenazione dei tessuti e un’attivazione del metabolismo cellulare; dobbiamo ricordare che l’ozono terapia ha proprietà antinfiammatorie, favorisce il microcircolo, l’immuno modulazione, la rigenerazione cellulare, la riparazione dei tessuti. Si osserva infatti che i pazienti che praticano abitualmente ozonoterapia sistemica hanno avuto un decorso dell’infezione più lieve e rapido e un recupero veloce e stabile.
𝗔𝗚𝗢𝗣𝗨𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗘 𝗜𝗡𝗦𝗢𝗡𝗡𝗜𝗔




