“ Ortottica” (dal greco orthos = dritto e optiché = visione) sta a significare l’insieme delle tecniche mirate alla riabilitazione visiva.
Questo ramo dell’oftalmologia in particolare si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’apparato visivo.
L’ortottista, dottore in ortottica e assistenza oftalmologia, è il professionista sanitario specializzato nella prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi e nella esecuzione di esami strumentali oculistici.
Il titolo e l’abilitazione vengono conseguiti attraverso il Corso di laurea triennale in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica (Professione sanitaria della riabilitazione SNT/2) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
L’Ortottista svolge la sua attività nei confronti di bambini ed adulti:
-
Valutazione e riabilitazione dello strabismo e dell’ambliopia (occhio pigro).
-
Prevenzione delle anomalie e dei disturbi visivi principalmente in età prescolare e scolare.
-
Rieducazione del paziente ipovedente.
-
Valutazione e riabilitazione della diplopia (visione sdoppiata)
-
Prevenzione dell’astenopia (o sindrome da affaticamento visivo) che può colpire chi lavora al videoterminale
-
Riabilitazione dell’oculomotricità nella rieducazione posturale
-
Riabilitazione dell’oculomotricità nei DSA
- Esecuzione di esami diagnostici quali ad esempio campo visivo, test per valutare la sensibilità al contrasto e la percezione dei colori, OCT, topografia corneale.
L’ortottista collabora con:
-
- Medico oculista
- Pediatra
- Medico di famiglia
- Ottico
- Logopedista
- Psicologo
- Neuropsicomotricista dell’età evolutiva
- Podologo
- Fisioterapista
- Osteopata
- Neuropsichiatra Infantile
I nostri specialisti di Ortottica
