DOTT.SSA AMBRA MALENTACCHI
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitiva
Iscrizione all’albo dell’ordine degli Psicologi della Toscana N.4429
Cell: 3474816128
Mail: ambra@malentacchi.it
Sito: www.malentacchi.it
P.IVA: 01457450532
FORMAZIONE
- Trainer e Supervisore in Schema Therapy, certificato dall’ International Society of Schema Therapy (ISST), 15 Ottobre 2016.
- Terapeuta di livello base in “Compassion Focused Therapy” certificato dalla società “Compassionate Mind – Italia” e riconosciuto dalla fondazione inglese “Compassionate Mind”, 26-28 Febbraio 2016.
- Terapeuta in Schema Therapy di livello avanzato (Advanced certified Schema Therapist, membership n.423), certificato dalla International Society of Schema Therapy (ISST) 21 Gennaio 2014
- Master “Terapeuta per la Schema Therapy”, Società Italiana per la Schema Therapy (SIST), Padova, Gennaio- Aprile 2011
- Abilitazione all’esercizio della professione di Psicoterapeuta, 16 Giugno 2010
- Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica,
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena, con votazione 70/70 e lode, 16 Giugno 2010.
- Iscrizione Albo Ordine degli Psicologi della Toscana n. 4429, 21 Aprile 2007.
- Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo, Ottobre 2005.
- Master in “Gestione delle Risorse Umane”, Bologna, Anno 2004.
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (107/110), 29 Novembre 2002.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
- Anno 2020: Attività di docenza per Ipsico (Istituto di psicologia e psicoterapia comportamentle e cognitiva, Firenze)
- Anno 2014: Attività di Supervisore sulla Schema Therapy
- Anno 2010: Attività di Psicologa Psicoterapeuta libero-professionista a Grosseto e Firenze presso studi privati.
Fornisce percorsi psicoterapeutici individuali nelle aree:
- Disturbi d’ansia (agorafobia, ipocondria, fobie specifiche, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo d’ansia da separazione, disturbo di panico, fobia sociale, disturbo post-traumatico da stress)
- Disturbi dell’umore (disturbi depressivi e disturbi bipolari
- Disturbi della personalità (cluster b e c: disturbo di personalità narcisistico, disturbo di personalità istrionico, disturbo di personalità borderline, disturbo evitante di personalità, disturbo di personalità dipendente, disturbo di personalità ossessivo-compulsivo).